Topolino & CO

TOPOLINO & Co

Il topo domestico (Mus musculus) allevato in Cina già tremila anni orsono, oggi viene per lo più utilizzato nei laboratori per la sperimentazione. Ciò nonostante trova comunque degli amatori perché è molto intelligente, facilmente addomesticabile e tollera errori di gestione che per altre specie risulterebbero molto difficili da superare.

Tra le oltre 30 razze, tutte di colore diverso, ne esistono alcune varietà quali il topo ballerino giapponese ed il topo fischiatore (o canterino).

Questo mammifero, che può vivere mediamente 2-3 anni, fa parte dell’ordine dei Roditori: è pertanto utile dotare la gabbia di oggetti da rosicchiare, di giocattoli e di piccoli box entro i quali il topo possa nascondersi (i topi sono generalmente agorafobici).
Il materiale per la lettiera non deve potersi attaccare alle zampe o alla coda quando si bagna. Essendo un animale sociale, sarebbe meglio non confinarlo in gabbia da solo per evitargli problemi comportamentali.

Il cibo distribuito in commercio per roditori va bilanciato con piccole quantità di verdura e frutta (anche secca). L’acqua non deve mai mancare nel beverino e deve essere sostituita giornalmente.